2 ore • 20 Luglio 2023 • 18.00 – 20.00
A cura di Marika Vecchiattini
Luogo: online sulla piattaforma Zoom (saranno fornite le credenziali di accesso a seguito di registrazione)
Caratteristiche tecniche della profumeria italiana: un tesoro da cui attingere per formulare i successi di domani.
Che si tratti di profumeria artistica o di fragranze mainstream, la ricchezza ed il lusso dell’Italian way of life riscuotono da sempre grande successo, non solo all’estero, ma anche sul mercato italiano.
Familiarizzerai con i fattori che differenziano il prodotto italiano dal prodotto di altri Paesi, e quali caratteristiche tecniche sono le più apprezzate.
Verranno presentati i corsi di Ateneo dell’Olfatto in cui questi temi verranno approfonditi a livello pratico.
Scopril qui: https://www.ateneodellolfatto.com/prodotto/comporre-i-tre-accordi-classici-della-profumeria-italiana/
Marika Vecchiattini
Ricercatrice e storica della profumeria, è autrice di quattro saggi:
– Manuale della Grande Profumeria Italiana, e la sua versione inglese The Great Italian Perfumery Handbook edito da Silvana Editoriale (2020) e distribuito in tutto il mondo;
– Capire i Profumi e la sua versione inglese The Perfume Language Amazon Publishing (2019);
– Il Linguaggio Segreto degli Odori edito da Lit Edizioni (2012);
– L’Arte del Profumo edito da Castelvecchi Editore (2010).
Dal 2009 si occupa di formazione olfattiva e di divulgazione della cultura del profumo.
Collabora con Aziende, Enti di Formazione sia pubblici che privati, Fondazioni ed Istituzioni Culturali.
Nel 2018 ha curato la sezione Profumeria Moderna della Mostra Per-Fumum, i profumi della Storia presso il Museo Civico di Palazzo Madama (Torino).