16 ore • 2 giorni • 9-10 marzo 2023
A cura di Marika Vecchiattini
Luogo: Farotti S.r.l – Via Coriano – 58/92R – 47924 – Rimini RN
Contenuti
Esploriamo l’evoluzione della profumeria italiana negli ultimi cinquant’anni, e ne comprendiamo il vero valore all’interno della profumeria mondiale.
Programma prima giornata:
• le caratteristiche distintive dei profumi dal gusto italiano
• le origini della profumeria italiana fino agli anni ’70
• i profumi italiani più rappresentativi degli anni ’70
• i profumi italiani più rappresentativi degli anni ’80
Programma seconda giornata
• i profumi italiani più rappresentativi degli anni ’80
• i profumi italiani più rappresentativi degli anni ’90
• i profumi italiani più rappresentativi degli anni 2000-2020
• riflessioni finali
Per ogni decennio verrà proposta una panoramica sulle tendenze olfattive mondiali, per scoprire come i profumi italiani vi si inseriscano, oppure come se ne discostino, oppure, come le innovino, apportando caratteristiche originali.
Ogni decennio verrà illustrato da dieci-venti profumi italiani contestualizzati all’interno dei trend di cui fanno parte. Sarà possibile annusare ciascuno di essi nella propria versione originale (vintage) per facilitarne la comparazione con altri profumi italiani e stranieri dello stesso periodo.
Inoltre sarà possibile studiare le materie prime sintetiche la cui scoperta ha permesso la creazione scenari del tutto nuovi.
A chi si rivolge
• appassionati al mondo della profumeria in tutte le sue sfaccettature
• professionisti del marketing e della comunicazione
• professionisti di settore o semplici curiosi
Cosa otterrai
• materiale didattico
• attestato di partecipazione
Minimo partecipanti: 6
Massimo partecipanti: 13