21 ore totali, suddivise in tre giornate:
• Modulo 1 – 8 novembre 2023 – 7 ore
• Modulo 2 – 9 novembre 2023 – 7 ore
• Modulo 3 – 10 novembre 2023 – 7 ore
Il corso è composto da 3 moduli, che verranno svolti in tre giornate consecutive a novembre 2023.
Non è obbligatorio iscriversi a tutte e 3 le giornate, nel menu a tendina è possibile selezionare le giornate di interesse.
Il 20 luglio si è svolta una MasterClass introduttiva gratuita sui contenuti delle tre giornate.
Riguardala qui: https://youtu.be/4neUnMUvuvI
Sconto del 10% per iscrizioni fino a un mese prima del corso.
A cura di Marika Vecchiattini e Ateneo dell’Olfatto®
Orari: 9.00-13.00 / 14.30-17.30
Luogo: Farotti S.r.l – Via Coriano – 58/92R – 47924 – Rimini
Contenuti
Imparare a riconoscere e a formulare tre accordi particolarmente amati dal pubblico italiano, tanto da attraversare i decenni e diventare una “tipicità” del nostro gusto, riconosciuti ed apprezzati anche all’estero.
Obiettivi principali
• apprenderai ad analizzare e riconoscere questi tre accordi e le caratteristiche delle loro diverse sfacettature;
• approfondirai la loro evoluzione nei decenni fino ai giorni nostri, attraverso l’esplorazione di veri profumi vintage perfettamente conservati e nuovi lanci del mercato contemporaneo;
• acquisirai padronanza nella loro formulazione e li modificherai in base alla sfaccettatura che vuoi ottenere.
A chi si rivolge
Corso aperto a tutti
• appassionati al mondo della profumeria;
• studenti/laureati/laureandi in discipline quali chimica, farmacia, cosmetologia, che vogliano approfondire le proprie conoscenze sul mondo delle fragranze;
• professionisti di settore (o aspiranti tali).
Al termine de corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
La quota comprende
• corso di formazione
• materiale didattico e per le esercitazioni in laboratorio
• coffee break
Marika Vecchiattini
Ricercatrice e storica della profumeria, è autrice di quattro saggi:
– Manuale della Grande Profumeria Italiana, e la sua versione inglese The Great Italian Perfumery Handbook edito da Silvana Editoriale (2020) e distribuito in tutto il mondo;
– Capire i Profumi e la sua versione inglese The Perfume Language Amazon Publishing (2019);
– Il Linguaggio Segreto degli Odori edito da Lit Edizioni (2012);
– L’Arte del Profumo edito da Castelvecchi Editore (2010).
Dal 2009 si occupa di formazione olfattiva e di divulgazione della cultura del profumo.
Collabora con Aziende, Enti di Formazione sia pubblici che privati, Fondazioni ed Istituzioni Culturali.
Nel 2018 ha curato la sezione Profumeria Moderna della Mostra Per-Fumum, i profumi della Storia presso il Museo Civico di Palazzo Madama (Torino).