15 ore • Corso in 2 giornate: 13 e 14 dicembre 2023
Prezzo scontato del 10% se acquistato entro il 13 novembre 2023
A cura di Marika Vecchiattini e Ateneo dell’Olfatto®
Orari: 9.00-13.00 / 14.30-18.00
Luogo: Farotti S.r.l – Via Coriano – 58/92R – 47924 – Rimini RN
Contenuti
Imparare a formulare fragranze capaci di trasmettere la ricchezza ed il lusso dell’Italian way of life che piace così tanto all’estero (ma anche a noi).
Obiettivi principali
• acquisirai padronanza delle caratteristiche tecniche che imprimono ad un profumo un’impronta “italiana”, imparando anche quali fattori distinguono la produzione italiana da quella di altri mercati.
• imparerai come formulare accordi che contengano le caratteristiche tecniche descritte nel corso.
A chi si rivolge
Corso aperto a tutti
• appassionati al mondo della profumeria;
• studenti/laureati/laureandi in discipline quali chimica, farmacia, cosmetologia, che vogliano approfondire le proprie conoscenze sul mondo delle fragranze;
• professionisti di settore (o aspiranti tali).
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
La quota comprende
• corso di formazione
• materiale didattico e per le esercitazioni in laboratorio
• coffee break
Marika Vecchiattini
Ricercatrice e storica della profumeria, è autrice di quattro saggi:
– Manuale della Grande Profumeria Italiana, e la sua versione inglese The Great Italian Perfumery Handbook edito da Silvana Editoriale (2020) e distribuito in tutto il mondo;
– Capire i Profumi e la sua versione inglese The Perfume Language Amazon Publishing (2019);
– Il Linguaggio Segreto degli Odori edito da Lit Edizioni (2012);
– L’Arte del Profumo edito da Castelvecchi Editore (2010).
Dal 2009 si occupa di formazione olfattiva e di divulgazione della cultura del profumo.
Collabora con Aziende, Enti di Formazione sia pubblici che privati, Fondazioni ed Istituzioni Culturali.
Nel 2018 ha curato la sezione Profumeria Moderna della Mostra Per-Fumum, i profumi della Storia presso il Museo Civico di Palazzo Madama (Torino).
€439,20